La carta per ingrossatura è un materiale essenziale utilizzato nelle confezioni e nella cottura degli alimenti grazie alla sua resistenza al grasso e all'olio. La preparazione della polpa di carta per olero prevede una serie di processi per garantire che la carta abbia le proprietà necessarie. Ecco una rottura dettagliata del processo:
Selezione delle materie prime
Legno: in genere viene utilizzato il legno tenero (come pino o abete) perché fornisce fibre lunghe che contribuiscono alla forza della carta.
Carta riciclata: a volte utilizzato per ridurre i costi e l'impatto ambientale, ma deve essere elaborato con cura per rimuovere i contaminanti.
Demolitare e scheggiare
Abbassamento: i registri vengono immessi in un debarker in cui la corteccia viene rimossa utilizzando metodi meccanici o idraulici.
Fipping: i tronchi debarcati vengono tagliati in piccoli chip uniformi usando un cipper. Le dimensioni e la forma dei chip sono cruciali per il successivo processo di polpetta.
Pulping
Esistono due metodi principali di polpa: meccanica e chimica.
Pulping meccanico:
Processo: i trucioli di legno sono macinati per separare le fibre usando la forza meccanica.
Vantaggi: alta resa (fino al 95% del legno viene convertito in polpa).
Svantaggi: le fibre prodotte sono più brevi e hanno più lignina, il che può influenzare la qualità e la resistenza della carta al grasso.
Pulping chimico:
Processo: i trucioli di legno sono cotti con sostanze chimiche per sciogliere la lignina e separare le fibre di cellulosa. Il metodo più comune è il processo Kraft.
Vantaggi: produce carta più forte con fibre più lunghe e meno lignina.
Svantaggi: resa inferiore rispetto al polpa meccanica.
Lavaggio e screening della polpa
Lavaggio: la polpa viene lavata per rimuovere sostanze chimiche residue e lignina. Questo processo prevede diverse fasi in cui l'acqua e la polpa vengono miscelate e i materiali indesiderati vengono rimossi attraverso gli schermi.
Screening: la polpa viene sottoposta a screening per rimuovere particelle e impurità di grandi dimensioni. Ciò garantisce dimensioni uniformi della fibra e migliora la qualità della carta.
Sbiancamento (opzionale)
Obiettivo: lo sbiancamento viene utilizzato per sbiancare la polpa e rimuovere qualsiasi lignina rimanente, che può causare ingiallimento nel tempo.
Processo: una serie di trattamenti chimici che utilizzano biossido di cloro, ossigeno e perossido di idrogeno. I processi moderni mirano a ridurre al minimo l'impatto ambientale riducendo l'uso del cloro.
Battito e raffinazione
Battito: la polpa viene battuta per fibrillare le fibre, aumentando la loro superficie e migliorando la forza e la morbidezza della carta.
Refining: ulteriori raffinamento regola le caratteristiche della fibra della polpa per raggiungere le proprietà della carta desiderate, come resistenza, densità e morbidezza.
Trattamento a proposito
Scopo: questo passaggio è cruciale per impartire le proprietà resistenti al grasso sulla carta.
Processo:
Battito meccanico: la polpa viene battuta in misura molto elevata, che collassa le fibre e crea una struttura densa e stretta.
Dimensizzazione interna: sostanze chimiche come il dimero alchil chetene (AKD) o l'anidride alchenile succinica (ASA) vengono aggiunti alla polpa. Queste sostanze chimiche reagiscono con le fibre per ridurre la loro affinità per l'acqua e il grasso.
Trattamento superficiale: la carta può essere trattata con rivestimenti aggiuntivi come amido o silicone per migliorare ulteriormente la resistenza al grasso.
Formando il foglio di carta
Fourdrinier Machine: la polpa viene immessa su una maglia in movimento in cui l'acqua si scarica, lasciando un tappetino di fibre. Questo tappetino viene quindi premuto e essiccato per formare un foglio di carta continuo.
Rotoli di divano e premendo: la carta bagnata viene trasferita dalla maglia del filo a una serie di rotoli di feltro e pressioni che rimuovono l'acqua aggiuntiva.
Essiccazione: la carta viene passata su una serie di cilindri riscaldati per rimuovere l'umidità rimanente.
Calendario
Processo: la carta essiccata passa attraverso una serie di rulli (calenderi) per lisciarla e comprimerla, dandogli lo spessore desiderato, la finitura superficiale e la resistenza.
Scopo: il calendario migliora l'aspetto e la stampabilità della carta.
Vago e taglio
Rulling: la carta finita è avvolta su panini grandi.
Tagliare: i rotoli vengono tagliati in rotoli o fogli più piccoli, a seconda dei requisiti di uso finale.
Controllo e test di qualità
Test per resistenza al grasso: la carta viene testata per la sua resistenza al grasso esponendolo a olio o grasso e osservando qualsiasi penetrazione o colorazione.
Altri test: resistenza, contenuto di umidità, spessore e morbidezza superficiale per garantire che la carta soddisfi le specifiche richieste.
Imballaggio e spedizione
Packaging: la carta finita è confezionata per proteggerla dall'umidità e dalla contaminazione durante la spedizione.
Spedizione: la carta viene spedita ai produttori che la convertiranno in prodotti finali, come teglia, involucri alimentari o sacchetti a prova di grasso.
Considerazioni sull'impatto ambientale
Sourcing sostenibile: utilizzo di foreste gestite in modo sostenibile e fonti di legno certificate.
Riciclaggio: incorporare fibre di carta riciclata per ridurre i rifiuti.
Trattamento dell'effluente: garantire che le acque reflue e altri sottoprodotti siano trattati per ridurre al minimo l'impatto ambientale.
Efficienza energetica: implementazione di misure di risparmio energetico nei processi di impulsione e di fabbricazione della carta.
La preparazione di Carta a prova di odore Pulp comporta una serie di passaggi intricati, dalla selezione delle materie prime giuste alla raffinazione e al trattamento della polpa per ottenere le proprietà desiderate resistenti al grasso. Ogni fase è attentamente controllata per garantire che il prodotto finale soddisfi gli standard di qualità richiesti per l'uso previsto.