Carta pergamena Produttori

La pergamena vegetale è cartacea realizzata con fibre vegetali naturali. Di solito viene fornito in una tonalità beige naturale o marrone chiaro che completa il cibo e dà all'imballaggio un aspetto caldo. È realizzato in film di shrink e carta kraft. È più flessibile della carta ordinaria, più facile da piegare, ha una migliore capacità di carico, si sente più sicuro durante l'imballaggio degli alimenti e può essere riutilizzato per ridurre i rifiuti.
La carta pergamena si sente liscia, è più spessa della carta normale e ha una struttura in fibra relativamente uniforme che fornisce una corrispondente resistenza lacrima. La carta può essere stampata in 1-6 colori per soddisfare diverse esigenze di colore. La resistenza all'acqua è anche una delle caratteristiche della pergamena, che rende la pergamena delle piante adatte per imballare alcuni alimenti che devono essere impermeabili, come pane, verdure, ecc. In quanto materiale naturale, la carta pergamena è degradabile e rispettosa dell'ambiente ed è adatto per l'imballaggio di vari alimenti.
Chi siamo
Hangzhou Yisaka Paper Products Co., Ltd.
Hangzhou Yisaka Paper Products Co., Ltd. è impegnata a produrre carta alimentare come carta da forno, carta aolio, carta oleata, ecc. Adotta processi avanzati di rivestimento, taglio, riavvio e imballaggio ed è una base di produzione professionale diversificata per i prodotti di carta in Cina. L'azienda ha un seminario senza polvere di livello GMP e un sistema di controllo di qualità completo, con una qualità del prodotto stabile. Ha superato i test di compost FDA, ISO9001 e biodegradabili, sia test senza fluoro che test di qualità da parte del National Quality Supervision Bureau consentono ai prodotti di entrare in contatto diretto con gli alimenti. Esportiamo principalmente in più paesi come Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Stati Uniti e Paesi Bassi. I nostri clienti cooperativi includono molti supermercati, hotel e ristoranti e siamo diventati un importante fornitore di carta alimentare per loro in Cina.
Certificato d'onore
  • Rapporto sulla certificazione dei diritti umani
  • Certificazione FSC Forest
  • Certificazione FDA
  • Q2 2023 Rapporto di ispezione
  • Rapporto di test FDA - carta a prova di petrolio
  • Rapporto di test FDA - carta da forno
  • Rapporto di test FDA - carta oleata
  • PFOS+PFOA Rilevamento libero fluoro - Carta del forno
  • PFOS+PFOA Test libero dal fluoro - carta cerata
  • Rapporto di test ROHS
  • Rapporto di test compostabile (degradabile)
  • Certificazione FDA
Notizia
    {articolo Item = "Vo" cat = "News" order = "1" di = "time" limit = "4" child = "1" no_p = "0" no_search = "1" page_num="5"}
  • {/article}
Feedback dei messaggi
Carta pergamena Conoscenza del settore

In che modo il sistema idrico a circuito chiuso consente di risparmiare acqua nella produzione di carta pergamena?

Nel perseguimento di processi di produzione sostenibili, l'industria cartacea ha fatto passi da gigante nell'adozione di tecnologie che riducono l'impatto ambientale. Una di queste innovazioni è il sistema idrico a circuito chiuso, uno sviluppo fondamentale nella conservazione dell'acqua durante la produzione di carta pergamena. Questo articolo approfondisce come funzionano i sistemi idrici a circuito chiuso e i loro benefici nella conservazione dell'acqua all'interno carta pergamena strutture di produzione.

Come funzionano i sistemi idrici a circuito chiuso nella produzione di carta pergamena
1. Uso iniziale dell'acqua: nella produzione di carta pergamena, l'acqua è essenziale per impulgare le fibre di legno, la formazione di carta e vari processi di pulizia. Inizialmente, l'acqua viene estratta da fonti locali e utilizzata in queste fasi.
2. Collezione e filtrazione: dopo l'uso iniziale, invece di essere scartato, l'acqua viene raccolta e diretta verso un sistema di filtrazione. Questo sistema rimuove i rifiuti solidi, i residui di polpa e altri contaminanti, rendendo riutilizzabile l'acqua.
3. Trattamento e condizionamento: l'acqua filtrata subisce un ulteriore trattamento per regolare le sue proprietà chimiche e rimuovere eventuali impurità rimanenti. Ciò può comportare un trattamento biologico, un trattamento chimico o processi fisici come la sedimentazione e la flottazione.
4. Ricircolo: una volta trattata, l'acqua viene ricircolata nel processo di produzione. Può essere riutilizzato per impulsi, pulizia o altre fasi, mantenendo una qualità costante che soddisfa i requisiti di produzione.
Vantaggi dei sistemi idrici a circuito chiuso
1. Risparmio idrico significativo: riciclando l'acqua, i sistemi a circuito chiuso riducono drasticamente la necessità di acqua dolce. Ciò è particolarmente importante nelle aree che affrontano la scarsità d'acqua, dove la conservazione di ogni goccia è cruciale. Si stima che tali sistemi possano ridurre il consumo di acqua fino al 90%.
2. Scarica ridotta delle acque reflue: i sistemi a circuito chiuso minimizzano il volume delle acque reflue scaricate nell'ambiente. Ciò non solo riduce la deformazione per gli impianti di trattamento delle acque locali, ma riduce anche il rischio di contaminare i corpi idrici naturali.
3. Risparmio dei costi: una minore dipendenza dall'acqua dolce si traduce in costi di approvvigionamento dell'acqua più bassi. Inoltre, i costi di trattamento delle acque reflue ridotti possono portare a significativi risparmi finanziari per i produttori di carta pergamena.
3 I sistemi a circuito chiuso aiutano le aziende a rispettare queste normative, evitando potenziali multe e migliorando la loro reputazione di imprese responsabili per l'ambiente.
5. Efficienza operativa migliorata: l'acqua di riciclaggio all'interno del processo di produzione può portare a una qualità dell'acqua più costante, migliorando l'efficienza complessiva e la qualità della carta pergamena prodotta. Questa coerenza può ridurre i tempi di inattività e i costi di manutenzione associati a una variazione di acqua variabile.
Caso di studio: implementazione di sistemi a circuito chiuso nella produzione di carta pergamena
Azienda X: un produttore di carta pergamena leader, la società X, ha implementato un sistema idrico a circuito chiuso tra i suoi impianti di produzione. Prima di adottare questo sistema, la società si basava fortemente su fonti di acqua dolce e affrontò significative sfide di gestione delle acque reflue. Post-implementazione, la società X ha registrato una riduzione dell'85% del consumo di acqua dolce e una riduzione del 70% della scarica delle acque reflue. Il risparmio finanziario e il miglioramento della conformità alle normative ambientali hanno sottolineato il valore del sistema, portando la società a investire ulteriormente in tecnologie sostenibili.
Sfide e direzioni future
Mentre i sistemi idrici a circuito chiuso offrono numerosi vantaggi, la loro implementazione può essere impegnativa. I costi di configurazione iniziali possono essere elevati ed è necessaria una manutenzione continua per garantire prestazioni ottimali. Inoltre, i processi di trattamento devono essere gestiti attentamente per prevenire l'accumulo di contaminanti nel tempo.
Guardando al futuro, i progressi nelle tecnologie di trattamento delle acque e una maggiore consapevolezza dell'importanza della conservazione dell'acqua dovrebbero favorire una più ampia adozione di sistemi a circuito chiuso. Man mano che l'industria continua a innovare, questi sistemi diventeranno probabilmente più efficienti ed economici, consolidando ulteriormente il loro ruolo nella produzione di carta pergamena sostenibile.

L'adozione di sistemi idrici a circuito chiuso segna un passo significativo verso la produzione di carta pergamena sostenibile. Riciclando e riutilizzando l'acqua, questi sistemi non solo conservano una risorsa vitale, ma riducono anche i costi di impatto ambientale e operativi. Man mano che più aziende abbracciano questa tecnologia, l'industria della carta pergamena non vede l'ora di un futuro più verde e sostenibile.

In che modo il rivestimento in silicone su carta riutilizzabile influisce sulle sue prestazioni ambientali sulla carta pergamena?

Nella ricerca di soluzioni più sostenibili per l'imballaggio da cucina e alimentari, la carta pergamena è diventata un punto fermo, noto per le sue proprietà antiaderenti e resistenti al calore. Al centro di queste proprietà è il rivestimento in silicone applicato alla carta. Tuttavia, man mano che le preoccupazioni ambientali diventano più importanti, è importante valutare come questo rivestimento in silicone influisca sulle prestazioni ambientali complessive del documento di pergamena, in particolare quando si considerano le opzioni riutilizzabili.

Vantaggi ambientali del rivestimento in silicone
1. Durabilità e riusabilità: uno dei più significativi benefici ambientali della carta pergamena rivestita in silicone è la sua durata. A differenza della tradizionale carta pergamena, che è in genere versioni con rivestimento in silicone monouso, possono essere riutilizzate più volte. Ciò riduce la frequenza di smaltimento e riduce il consumo complessivo di prodotti di carta.
2. Riduzione dell'uso delle risorse: consentendo usi multipli, la carta pergamena rivestita in silicone conserva risorse che altrimenti verrebbero spese nella produzione di alternative monouso. Ciò include riduzioni di acqua, energia e materie prime utilizzate nel processo di produzione.
3. Natura non tossica: il silicone è considerato non tossico e stabile, il che significa che non rilascia sostanze chimiche dannose negli alimenti o nell'ambiente in condizioni di uso normale. Questo lo rende un'alternativa più sicura ad altri rivestimenti antiaderenti che potrebbero degradare e rilasciare sostanze pericolose.
Inconvenienti ambientali del rivestimento in silicone
1. Impronta di produzione: il processo di produzione di silicone comporta un consumo significativo di energia ed emissioni. La produzione di silicone dalla silice è ad alta intensità di risorse, contribuendo a un'impronta di carbonio più elevata rispetto alla carta non patinata.
2. Smaltimento di fine vita: rivestito in silicone carta pergamena non è facilmente riciclabile. Lo strato di silicone complica il processo di riciclaggio, in quanto non può essere separato dalle fibre di carta nelle strutture di riciclaggio standard. Ciò significa spesso che la carta pergamena con rivestimento in silicone utilizzata finisce nelle discariche, dove può persistere per lungo tempo a causa della sua natura stabile.
3. Preoccupazioni di compostabilità: mentre la carta stessa è biodegradabile e compostabile, il rivestimento in silicone non lo è. Ciò significa che anche se la parte della carta si decompone, il silicone può rimanere, interrompendo potenzialmente i processi di compostaggio e contribuendo all'inquinamento microplastico.

Pratiche e alternative sostenibili
1. Questi tappetini offrono proprietà antiaderenti simili e possono essere utilizzate centinaia di volte, riducendo significativamente i rifiuti.
2. Opzioni compostabili e biodegradabili: alcuni produttori stanno sviluppando documenti di pergamena compostabili con rivestimenti a base vegetale che offrono proprietà antiaderenti senza gli svantaggi ambientali del silicone. Queste alternative possono decomporsi completamente in condizioni di compostaggio, fornendo una soluzione più ecologica.
3. Programmi di riciclaggio: stanno emergendo programmi di riciclaggio specializzati per prodotti in silicone, sebbene non siano ancora diffusi. Supportare e espandere questi programmi potrebbe aiutare a gestire lo smaltimento di carta rivestita in silicone in modo più sostenibile.
3 Il controllo con le strutture di gestione dei rifiuti locali per le linee guida di smaltimento adeguate può anche aiutare a ridurre i contributi delle discariche.

Il documento di pergamena rivestito in silicone presenta benefici e sfide in termini di prestazioni ambientali. Mentre la sua riusabilità e le proprietà non tossiche offrono vantaggi significativi, il processo di produzione e lo smaltimento di fine vita pongono preoccupazioni ambientali. Esplorando e adottando pratiche e alternative sostenibili, sia i consumatori che i produttori possono aiutare a migliorare l'impronta ambientale del documento di pergamena. Mentre l'industria continua a innovare, lo sviluppo di rivestimenti e soluzioni di riciclaggio più ecologiche sarà cruciale per rendere la carta pergamena un'opzione veramente sostenibile per un uso futuro.